mercoledì 12 maggio 2010

Cos'è un Manga?

Manga è un termine giapponese che in Giappone indica i fumetti in generale,esso significa letteralmente "immagini casuali" o "immagini senza nesso logico".In Giappone i fumetti hanno un ruolo culturale ed economico rilevante e sono considerati un mezzo artistico ed espressivo non meno degno della letteratura, del cinema o di altri mass media.
(l'immagine è la copertina del manga Ga-Rei)

Il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso. Esistono, tuttavia, alcuni manga che si leggono da sinistra verso destra, cioè secondo l'usanza occidentale.

A differenziare il manga dagli altri stili fumettistici è innanzitutto l'importanza che viene data all'atmosfera, alle emozioni ed all'introspezione dei personaggi. Vi è uno studio più approfondito dell'impaginazione, basato sui tagli e le inquadrature.

Inizialmente, i manga pubblicati in Italia avevano senso di lettura occidentale.Furono i Kappa Boys ad introdurre il senso di lettura originale con la pubblicazione di Dragon Ball per Star Comics, anche per via dell'editore originale Shūeisha che non apprezzava il ribaltamento delle tavole.

Il manga è diretto a vari target nel Sol Levante e questo ha permesso un diffondersi più ampio del genere. Si dividono principalmente in:

*Kodomo: con uno stile minimalista e stilizzato,comprensibile da un pubblico di bambini.
* Shōjo: manga per ragazze. Parla di amore, sentimenti e problemi adolescenziali. Molto spesso è ambientato tra i banchi di scuola o nella vita normale.
* Mahō shōjo (detto anche majokko): si tratta di manga sempre per ragazze, ma che possiedono degli elementi magici.
* Shōnen: indirizzati ad un pubblico maschile, lo stile di disegno è più sporco e più incentrato a sottolineare l'anatomia e gli sfondi.
* Seinen: per un pubblico adulto e maschile,tratta argomenti seri e per lo più psicologici e lo stile di disegno è molto più maturo e ricercato.
* Gekiga: storie drammatiche indirizzate ad un pubblico adulto.
* Josei (o Redisu): variante più sobria dello Shojo. Tratta di relazioni amorose tra adulti e lo stile è più realistico.
* Shōnen'ai: tratta di relazioni omosessuali maschili.È dedicato ad un pubblico di donne e lo stile è più o meno lo stesso dello Josei.
* Shōjo ai: tratta di relazioni omosessuali femminili, enfatizzando l'aspetto sentimentale ed emotivo.
* Yaoi: tratta anch'esso di relazioni omosessuali maschili, ma il genere è più esplicito ed è incentrato di più sull'atto fisico.
* Yuri: tratta relazioni omosessuali femminili. È decisamente più esplicito dello shojo ai.
* Lolicon
* Shotacon
* Hentai: per adulti. Si tratta di opere a sfondo pornografico, la cui trama è minimalista per lasciare spazio all'esplicito. Sono di norma vietati ai minori di 18 anni.
* Ecchi: opere a sfondo erotico, da non confondere con gli hentai.

A differenza dei fumetti occidentali, le avventure dei manga hanno, per quanto riguarda i protagonisti, un inizio ed una fine. Il personaggio ideato dall'autore e/o disegnatore appare sulla scena nel primo volume, "vive" la sua vicenda e, al termine della serie, esce di scena e non "interpreterà" altre serie. Alcune eccezioni si possono rilevare per personaggi molto amati dal pubblico, che vengono ripresentati in varianti della storia principale, oppure di cui si raccontano episodi accaduti anteriormente all'inizio della serie principale. Spesso il successo di un personaggio di un manga si risolve in una trasposizione più o meno fedele delle sue avventure sotto forma di anime.

La prima rivista per ragazzi, Shōnen‎ Kurabu,fu pubblicata dalla Kodansha nel 1914, mentre quella per ragazze, Shōjo Kurabu, dalla stessa casa editrice nel 1923.

Fonte: Wikipedia.org - http://it.wikipedia.org/wiki/Manga
Fonte immagine: http://lovehina.forumcommunity.net/?t=28017825

Nessun commento:

Posta un commento