venerdì 4 giugno 2010

Full Metal Alchemist



Anime
La trama dell'anime diverge da quella del manga a circa metà serie (corrispondente alla fine del sesto tankōbon/inizio del settimo).La storia successiva dell'anime e la sua conclusione è diversa da quella del manga, ancora in corso di pubblicazione.Questa divergenza comunque è stata pianificata fin dall'inizio e non è stata improvvisata una volta raggiunto il materiale del manga all'epoca disponibileLo studio di animazione Bones ha adattato il manga in un anime di 51 episodi, prodotto dalla Aniplex, che è stato trasmesso in Giappone dal 4 ottobre 2003 al 2 ottobre 2004. Il 23 luglio 2005 è stato proiettato nei cinema giapponesi dallo stesso studio anche un film: Fullmetal Alchemist The Movie: Il conquistatore di Shamballa,seguito della serie TV. Nel marzo 2006 sono stati pubblicati su tre DVD 3 nuovi OAV, comprendenti anche State Alchemists vs The seven Homunculi che in precedenza era stato trasmesso solo agli Universal Studios Japan (in Tokyo).
All'atto dell'uscita in patria del 20º volume è stata annunciata la produzione di una nuova serie anime, dando conferma a delle notizie che erano trapelate qualche tempo prima.Questo remake, trasmesso ogni domenica dal 5 aprile 2009 sulle reti Mainichi Broadcasting System e Tokyo Broadcasting System alle ore 17, segue più fedelmente la narrazione della storia raccontata nel manga,che nel frattempo si avvia verso la conclusione, prevista per l'11 giugno 2010.(Sopra l'immagine di un protagonista del manga Full Metal Alchemist)

Manga

Storia originale: Hiromu Arakawa
Disegno: Hiromu Arakawa
Casa Editrice Italiana: Planet Manga
Casa Editrice Giapponese: Square Enix
Genere: Shonen, Steampunk, Azione
Prezzo: 3,90 euro

Trama
I due fanno questa drastica scelta per riuscire a trovare la Pietra Filosofale, che è l’ unico strumento con cui potrebbero riottenere i loro vecchi corpi.
Dalla magica matita di Hiromu Arakawa, ecco un manga che accosta magnificamente drammaticità, azione, scienza e molto umorismo!
Il padre dei due fratelli, Van Hohenheim, era un famosissimo alchimista e non era quasi mai a casa, così Ed e Al impararono l’alchimia dai libri che trovavano nella camera del padre e, fin da piccoli, erano già esperti in quell’arte. I due vedono la madre morire quando Edward ha soli 12 anni e Alphonse 10. Disperati per la perdita, decidono di riportarla in vita ma di mantenere il segreto, dato che creare un’anima umana è un grande tabù per tutti gli alchimisti. Nel frattempo, i due fratelli vengono cresciuti da Pinako Rockebell, una meccanica e costruttrice di Auto-Mail ovvero protesi robotiche che servono a sostituire arti persi, lei ha una nipote, Winry, dell’età di Edward. Quest’ultima ha perso entrambi i genitori nella terribile guerra civile di Ishbar dato che erano stati mandati al fronte come medici e morirono durante un assalto.

Ed e Al continuano a pensare a come riportare in vita la madre. Un giorno nella loro città arriva un'abilissima alchimista che salva tutto il paese da un’inondazione. I due decidono di diventare suoi allievi e così succede. Dopo qualche mese di addestramento, Ed e Al tornano dall’apprendistato molto più abili di prima e pensano che sia arrivato il momento di trasmutare (creare con l’alchimia) l’anima della madre. Preparati tutti gli ingredienti, tracciano il cerchio alchemico (un cerchio magico che permette di fare una trasmutazione) e cominciano la trasmutazione. Il tutto con degli esiti tragici.
Edward perde una gamba e Alphonse si vede portare via tutto il corpo, ma suo fratello, imprigionandogli l’anima in un'armatura in cambio di un braccio, lo salva. Edward si fa impiantare degli Auto-Mail al braccio e alla gamba e diventa un “alchimista di stato”, cioè un alchimista che si arruola nell’esercito come militare in cambio di numerosi fondi per le ricerche, ma che in cambio deve essere pronto a essere mandato a combattere sui fronti più terribili come arma umana.
I due fanno questa drastica scelta per riuscire a trovare la Pietra Filosofale, che è l’unico strumento con cui potrebbero riottenere i loro vecchi corpi. Si troveranno coinvolti in un mare di avventure che li faranno combattere contro i più svariati nemici.
Questo fantastico manga, edito in Giappone dalla Square-Enix sulla rivista mensile “Shonen Gangan”, porta sulla carta le avventure di Edward e Alphonse Elric, due fratelli rispettivamente di 16 e 14 anni che vivono in un mondo in cui l’alchimia è un’arte a metà fra la scienza e la magia.


Personaggi

Edward Elric
Edward Elric (l'alchimista d'acciaio), soprannominato Ed, è il protagonista; possiede un braccio e una gamba prostetici realizzati in automail. È molto sensibile ai commenti sulla sua bassa statura, odia il latte ed è il più giovane Alchimista di Stato. È un tipo molto testardo, impetuoso e deciso. Dà sicuramente la preferenza all'azione piuttosto che alla riflessione anche se, dopo aver agito, riflette molto su ciò che ha fatto. Dopo aver visto il Portale, diventa in grado di eseguire trasmutazioni senza cerchio alchemico.

Alphonse Elric
Alphonse, soprannominato Al, è il fratello minore di Edward e il coprotagonista della serie. Per quasi tutta la serie la sua anima è legata a una grande armatura di piastre che gli fa da corpo, così che molti lo credono il vero "alchimista d'acciaio". Alphonse è il più calmo dei due fratelli e funziona da contraltare al carattere impulsivo di Edward, in quanto si dimostra più timido e introverso, molto dolce e sentimentale, nel complesso ponderato e amante degli animali.
Nell'anime del 2003, verrà trasmutato da Scar nella pietra filosofale.

Scar
Scar è uno dei pochi abitanti di Ishval sopravvissuti. Il suo nome reale è sconosciuto e viene chiamato Scar ("cicatrice") a causa della cicatrice a forma di X sulla sua fronte, procuratagli da Zolf J. Kimbly (l'alchimista scarlatto) dopo che questo aveva sterminato il suo villaggio. Il suo braccio destro è ricoperto di elaborati tatuaggi alchemici, in precedenza quello era il braccio di suo fratello che aveva su tutto il suo corpo dei cerchi alchemici per tentare di creare la pietra filosofale.
Crede di essere uno strumento di Dio e uccide gli Alchimisti di Stato facendoli esplodere la testa grazie al potere dato dai tatuaggi sul suo braccio, come vendetta per il genocidio perpetrato da Amestris verso Ishval.

Dante
Personaggio apparso solo nell'anime del 2003, conosciuta inizialmente solo come maestra di Izumi, si rivelerà essere l'antagonista principale della serie, ovvero colei che comanda gli homunculus. Anche la sua anima ha più di 400 anni, e fu la prima donna di Hohenheim. Vuole la pietra filosofale allo scopo di spostarsi da un corpo all'altro.

Roy Mustang
Il colonnello Roy Mustang è noto come l'alchimista di fuoco. È uno dei 4 alchimisti di stato più forti impiegati nel massacro di Ishval. È in grado (con l'ausilio di un guanto in fibra sintetica che riporta stampato un cerchio alchemico) di creare scintille e controllando la concentrazione di ossigeno nell'aria riesce a infiammare quest'ultimo e a indirizzare con estrema precisione getti di fuoco.
Nell'anime 2003 è autore dell'assassinio dei genitori di Winry, anche se questo fu una decisione dei suoi superiori. Per questo ambisce al titolo di Comandante Supremo, poiché rivestendo il grado più alto dell'Esercito non sarà più costretto ad eseguire degli ordini insensati (se qualcuno gli chiede come mai vuole ambire a tale carica, Roy risponde dicendo di obbligare tutte le donne dell'esercito a portare la minigonna).Nell'anime del 2003, alla fine, riuscirà a uccidere Pride, ma perderà l'occhio sinistro per colpa del colonnello Archer. Nell'anime 2009, l'ambizione del diventare Führer di Amestris deriva dalla sua volontà di trasformare quest'ultima in una repubblica, demilitarizzandola evitando così futuri eventi paragonabili al genocidio di Ishval (durante il quale si sviluppa questa sua ambizione).

King Bradley
Conosciuto come il Führer (Comandante supremo), è il massimo responsabile militare di Amestris, detenendo il titolo politico ufficiale di presidente. Sebbene abbia un atteggiamento amichevole e un poco eccentrico ha la mente di una trappola d'acciaio e conservare Amestris è sempre la sua priorità principale. È rinomato anche come un eccezionale spadaccino, e porta una benda sull'occhio sinistro. La sua reale identità è quella di un homunculus.


Fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Fullmetal_Alchemist
http://www.nanoda.com/
Fonte immagine:http://www.google.it/imgres?imgurl=https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkOAge1mJzUYFKmYzi8ToZoQ5Ehsqj35LFIzUvbqVh6z2pUnNR0OTV-8Co2VaLj087ZxBYzD4BhvfGHelUfTN1UPm_EZMpYUpe8ThJQzG9It56qHcS2sbhF1aM9M9uzB1t-rHNEq17nqaU/s400/FullMetalAlchemist01.jpg&imgrefurl=http://zonaotakus.blogspot.com/2008/08/full-metal-alchemist-mp3.html&usg=__sJiZSI4EsIBoivOlgyD7KHLt4_4=&h=300&w=400&sz=26&hl=it&start=130&itbs=1&tbnid=wYPA79FKdsKn5M:&tbnh=93&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dfullmetal%2Balchemist%26start%3D126%26hl%3Dit%26sa%3DN%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26tbs%3Disch:1

lunedì 31 maggio 2010

Bleach



Manga

Titolo originale:Bleach
Autore:Tite Kubo
Editore:Shueisha(Giappone),Planet Manga(Italia)
Volumi:44° Vol. in corso (Giappone), 40° Vol. (Italia)
Tipologia:Shounen
Prezzo:intorno ai 5,90 euro.

Anime
L'anime di Bleach risulta ancora inedito in Italia, la serie, ancora in corso in Giappone, conta oltre 270 episodi.Tite Kubo ha prestato il suo aiuto curando in parte il design dei personaggi della serie animata.Ci sono pèrò delle parti come la Saga dei Bount e la Saga del nuovo capitano Shousuke Amagai che sono presenti solo nell'anime e assenti nel manga. (Sopra l'immagine di una copertina del manga Bleach)

Trama
Esibisce l'arma chi ha bisogno di intimidire gli altri se vuoi sembrare forte cammina tenendola nascosta.Un giorno nella sua cameretta appare una ragazza vestita di un kimono nero che Ichigo prenderà a calci, credendola una ladra! Kuchiki Rukia è invece una Shinigami, un dio della morte che combatte gli Hollow, entità malvage che divorano le anime dei vivi e i fantasmi, e dona la pace alle anime inquiete che restano nel nostro mondo. Durante le spiegazioni della ragazza, un Hollow attacca le sorelle di Ichigo, attirato dalla particolare forza spirituale di Ichigo. Per salvare il ragazzo, Rukia finisce per essere ferita gravemente ed a questo punto dona una gran parte della sua forza da Shinigami al ragazzo, che in breve sconfigge l'Hollow; tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a pieno titolo.Insieme, Ichigo e Rukia danno la caccia agli Hollow ed eseguono la sepoltura delle anime (konso), mandando gli spiriti erranti nel posto che gli spetta di diritto: la Soul Society.

La prima parte del manga si concentra principalmente sulle relazioni e le presentazioni dei personaggi, più che sul lavoro da Shinigami. Tuttavia, man mano che la storia procede si comincerà a scavare sempre più a fondo nel mondo degli Dei della morte e nell'altro lato della Soul Society. Facciamo conoscenza dei vari protagonisti della serie, Yasutora Sado grande amico di Ichigo, Uryū Ishida, un Quincy prima avversario e poi nuovo amico, Orihime Inoue una compagna di classe di Kurosaki e sua amica e il misterioso commerciante Kisuke Urahara.La saga termina con la venuta di due Shinigami che portano Rukia nella Soul Society dove sarà processata e condannata a morte; i due shinigami in questione sono suo fratello Byakuya Kuchiki e Renji Abarai, rispettivamente capitano e luogotenente della 6° compagnia del Gotei.

Nella Soul Society

Mentre Rukia nella Soul Society aspetta la sua condanna a morte, Ichigo allenato da Kisuke Urahara, Chad e Inoue riescono ad entrare con il nuovo amico Ganju Shiba, fratello del Dio della Morte, nel mondo degli Shinigami, aiutati dalla sorella di Ganju, Kuukaku, grazie alla quale vengono spediti all'interno.Una volta entrati si separano e ognuno avrà un destino differente:

Ichigo, prima incontra e combatte contro Ikkaku Madarame dell'undicesima divisione, sconfiggendolo in seguito prende una vendetta contro Renji, imponendo una sua pesante vittoria, e Abarai finirà con il pregarlo di salvare Rukia e poi duella con il capitano della undicesima squadra Kenpachi Zaraki. Incontra poi il vecchio avversario Byakuya Kuchiki, il fratello di Rukia, ma prima che lo scontro possa iniziare, Ichigo perde conoscenza a causa di Yoruichi, che lo porta in salvo, perché nessuno dei presenti avrebbe potuto anche solo sopravvivere combattendo contro il Capitano Kuchiki. Yoruichi allena quindi Ichigo al Bankai, ed un attimo prima che Rukia sia giustiziata, Ichigo la salva ed ormai pronto, ingaggia finalmente il duello con Byakuya Kuchiki.

Ganju, prima con molte difficoltà sconfigge Yumichika Ayasegawa poi arriverà ad un passo dal salvare Rukia ma viene sconfitto dal fratello di lei.

Chad, inizialmente sembra avere la meglio su ogni avversario poi viene sconfitto facilmente da Shunsui Kyōraku, che però gli infligge una ferita non mortale. Appena incontrato, Kyoraku si dimostra particolarmente amichevole ne confronti di Sado.

Ishida, inizialmente fa coppia con Inoue, avanza fin quando si trova di fronte Mayuri Kurotsuchi, capitano della dodicesima divisione, che utilizzò il nonno di Ishida per degli esperimenti. Inoue viene portata via da Aramaki su ordine di Ishida contro la sua volontà mentre il Quincy affronta a viso aperto il nemico, quasi sconfiggendolo, che però poi fugge via. Ishida viene salvato dal luogotenente di Kurotsuchi, che gli dà un antidoto per il gas velenoso prodotto dal Bankai di Kurotsuchi.In seguito i protagonisti si radunano nel giorno dell'esecuzione, mentre si scoprono le intenzioni di Sōsuke Aizen (capitano quinta squadra), riescono a salvare la ragazza ma Aizen, Gin Ichimaru (capitano terza squadra) e Kaname Tōsen (capitano della nona squadra) riescono a fuggire grazie ai loro alleati, un gruppo di Gillian (Menos Grande).


Saga degli Arrancar

Aizen inizia ad interessarsi di Ichigo e Inoue, e manda nuovi avversari a fronteggiarli, gli Arrancar. Da parte della Soul Society vengono inviati alcuni Shinigami per aiutare Ichigo a diferendere Karakura Town.La prima ondata di Arrancar è composta da Ulquiorra Schiffer (4° Espada) e Yammy (10° espada), che arrivano per provare le abilità combattive di Ichigo. Dopo l'arrivo di Kisuke Urahara e Yoruichi Shihōin, decidono di ritirarsi e di riferire ad Aizen che Ichigo non è interessante.
La seconda ondata è composta da Grimmjow Jeagerjaques (6° Espada), Shawlong Qufang, Edorad Leones, Ilfort Grantz, D-Roy e Nakim. Questo gruppo di Arrancar si reca sulla Terra senza l'autorizzazione da parte di Aizen per rimediare alla mancata uccisione di Ichigo da parte di Ulquiorra. Gli Shinigami accorsi in aiuto dalla Soul Society, dopo aver ottenuto il permesso di togliere il limite ai loro poteri, riescono a sconfiggere facilmente tutti i sottoposti dell'Espada, mentre questo, impegnato in uno scontro con lo stesso Ichigo, viene interrotto da Kaname Tosen e ricondotto in Hueco Mundo per ricevere una punizione da parte di Aizen, che coinciderà con il taglio del suo braccio sinistro da parte di Kaname Tōsen stesso.
La terza ondata di Arrancar sulla Terra è composta da Yammy, Luppi (nuovo 6° espada dopo il declassamento di Grimmjow), Grimmjow e Wonderwice Margera. Questa ondata ha come scopo il creare un diversivo per permettere a Ulquiorra di rapire Inoue, perché Aizen è interessato ai suoi poteri.La saga termina con il ritorno degli Shinigami stanziati sulla Terra nella Soul Society, mentre Ichigo e compagni decidono di recarsi nell'Hueco Mundo per recuperare la rapita Inoue. Viene inoltre rivelato in questa saga il vero progetto di Aizen, per il raggiungimento del quale ha rubato l'Huogyoku, è forgiare una copia della "Chiave del Re" tramite un rituale antico, che prevede l'assorbimento di 100.000 anime, in questo caso la città di Karakura.

Saga dell'Hueco Mundo

Ichigo, Ishida e Chad con l'aiuto di Urahara riescono ad entrare nell'Hueco Mundo tramite il portale Garganta. A loro si uniscono Renji e Rukia e, una volta giunti alla meta, anche tre arrancar che si dimostrano amichevoli, fra cui la misteriosa Nel, una bambina dai capelli verdi, che poi dimostrerà la sua vera natura.Appena entrati nella fortezza di Aizen, Las Noches, il gruppo appena formatosi, è costretto a dividersi in 5 sottogruppi, per affrontare i nemici:

Ichigo affronta e sconfigge Dordoni (arrancar n103), un ex espada (Privaron Espada -questi hanno 3 cifre anziché 2-), poi viene sconfitto duramente da Ulquiorra e si trova vicino alla morte quando a sorpresa intervengono Orihime e Grimmjow, la prima lo guarisce, il secondo lo sfida a duello. Sconfitto Grimmjow, si imbatte in Nnoitra e in Tesla, che riescono a sconfiggerlo.

Ishida affronta e sconfigge facilmente l'ex espada Cirucci e poi, insieme a Renji, affronta Szayel Aporro Grantz, l'Ottavo Espada fino a quando non intervengono in loro soccorso Mayuri e il suo tenente Nemu Kurotsuchi;

Chad affronta e sconfigge facilmente Mosqueda, un ex espada, ma poi si ritrova come avversario Nnoitra Jilga e viene rapidamente sconfitto. Le Exequias si recano da lui allo scopo di ucciderlo, ma l'intervento del Capitano della Quarta Divisione Retsu Unohana e del suo tenente Isane Kotetsu gli salva la vita. La battaglia contro l'Espada sarà continuata da un altro capitano, Zaraki;
Rukia affronta da sola Aaroniero Arruruerie, il Nono Espada, che riesce comunque a sconfiggere dopo una dura lotta. Il Settimo Espada, Zommari Leroux, interviene per finire il lavoro, ma la ragazza viene miracolosamente salvata dal fratello Byakuya Kuchiki, che prende il suo posto in battaglia.A questo punto il piano di Aizen viene scoperto: attendeva l'arrivo nel suo regno di quattro capitani per imprigionarli e attaccare la soul society su cui non poteva fare più affidamento sull'impiego delle sue forze totali. Così inizia lo scontro fra i rimanenti espada e i pochi capitani liberi.

Personaggi

Ichigo Kurosaki: il protagonista della serie; ha dei corti capelli a punta arancioni, per i quali veniva spesso picchiato dai suoi stessi compagni di scuola, per questo ha dovuto sviluppare una grande forza e resistenza fisica. È un ragazzo particolare, che possiede il misterioso dono di vedere gli spiriti dei defunti, che spesso aiuta e riconduce nell'aldilà. A seguito dell'incontro con la Shinigami Rukia Kuchiki, Ichigo diventerà egli stesso un dio della morte (ovvero uno Shinigami), il cui compito è quello di ricondurre gli spiriti alla misteriosa Soul Society. Il nome della sua spada è Zangetsu.

Rukia Kuchiki : una Shinigami (dio della morte), il cui incarico consiste nel condurre gli spiriti benevoli (Plus) alla Soul Society e distruggere gli spiriti maligni (Hollow). La sua vita verrà però stravolta dopo l'incontro con Ichigo, il quale diverrà Shinigami al suo posto per salvare la sua famiglia dall'attacco di un Hollow. Rukia si troverà così costretta ad assistere il nuovo dio della morte nel suo lavoro, disobbedendo alle leggi del suo mondo. La sua spada è Sode no Shirayuki
Orihime InoueCompagna di classe di Ichigo e Rukia, la sua migliore amica è Tatsuki Arisawa. Ha vissuto fin da piccola col fratello, morto 3 anni prima dell'inizio della storia. Non si sa se i genitori siano ancora vivi. Al momento vive da sola, grazie all'aiuto di alcuni parenti. ha la strana abitudine di cucinare cibi stranissimi, mischiando dolce e salato.

Uryū Ishida: Compagno di classe di Ichigo e Rukia, è l'ultimo dei Quincy. Dal giorno in cui il suo maestro, nonché nonno,fu ucciso a causa del mancato intervento degli Shinigami, Uryū odia tutti gli dei della Morte. Il suo modo di parlare è piuttosto drammatico, ed è un tipo solitario, al quale piace molto cucire.

Yasutora Sado (Chad): Compagno di classe di Ichigo e Rukia,nonché migliore amico di Ichigo, è un tipo solitario e molto forte. Sulla spalla sinistra ha un tatuaggio raffigurante un cuore con le ali al quale è attorcigliato un serpente attorno al quale c'è un nastro con la scritta "Amore e Morte" (in italiano). Nato in Giappone e persi i genitori a soli 6 anni, viene affidato a suo nonno che vive in Messico. Arrabbiato con il mondo intero, fa a pugni con tutti, finendo spesso nei guai; sarà poi il nonno ad insegnargli come è giusto che usi la sua forza, decidendo in seguito di utilizzarla solo in difesa di altri, e mai per se stesso.

Orihime Inoue
Compagna di classe di Ichigo e Rukia, la sua migliore amica è Tatsuki Arisawa. Ha vissuto fin da piccola col fratello, morto 3 anni prima dell'inizio della storia. Non si sa se i genitori siano ancora vivi. Al momento vive da sola, grazie all'aiuto di alcuni parenti. ha la strana abitudine di cucinare cibi stranissimi, mischiando dolce e salato.

Per il resto, basta dare un occhio al primo volume di Bleach e all'ultimo per vedere come il tratto rozzo di Tite Kubo sia evoluto da Zombie Powder in qualcosa di più shonen e pulito.Anche se a me non piace particolarmente, Bleach resta comunque un successo come shonen jumpico amato ed apprezzato da milioni di fans in tutto il mondo.



Fonti:Wikipedia.org- http://it.wikipedia.org/wiki/Bleach_(manga) ; http://www.nanoda.com/it/recensioni/manga/b/bleach.html;
http://pokemonfathomdarkness.forumcommunity.net/?t=33581766
Fonte immagine:
http://artcafe.deagostinipassion.com/it/courses/mangaanime

sabato 29 maggio 2010

Naruto


Manga
Titolo originale:Naruto
Autore:Masashi Kischimoto
Editore:Shūeisha (Panini Comics in Italia)
Volumi:L'opera è in corso sia in Italia(47 V.) che in Giappone(51 V.)
Prezzo:euro 3,90

Anime
A differenza del manga,l'anime si presenta meno violento (anche per via delle varie censure televisive).In Italia è trasmessa su Italia 1 e attualmente sono stati mandati in onda 299 episodi.A Naruto è stata però riservata una cura particolare, come dimostra per esempio la decisione di mantenere i nomi dei personaggi originali (e quindi in giapponese), anche se modificandone la pronuncia, e di conservare, al termine di ogni puntata, l'anticipazione dell'episodio successivo. (Sopra l'immagine è la copertina di un manga di Naruto)


Trama
C'era una volta uno spirito malvagio dalle sembianze di una gigantesca volpe a nove code. Con il solo movimento delle sue code, la volpe poteva provocare frane e maremoti. Per far fronte a quello spirito la gente invocò l'aiuto dei ninja.Un solo ninja, a costo della propria vita, riuscì ad imprigionare lo spirito. Quel ninja veniva dal villaggio della foglia ed era il quarto Hokage...

Con queste parole comincia l'ormai famossissimo manga di Naruto disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto nel lontano 1999! (qui in italia è arrivato solamente nel 2003)
L'inizio del manga si svolge a Konoha (o villaggio della foglia per la traduzione italiana) dove un ragazzino rimasto orfano, di circa 12 anni, vivace, dispettoso e pasticcione, combina di continuo scherzetti di tutti i colori agli abitanti del villaggio per cercare di attirare la loro attenzione. Ovviamente è Naruto il piccolo protagonista di questa serie che cercherà di diventare il miglior ninja in assoluto per farsi accettare degli altri.Naruto viene infatti a scoprire che l'astio nei suoi confronti non è derivato dal suo essere dispettoso, ma dal fatto che lo vedono come un mostro a causa di Kyuubi, la volpe a 9 code sigillata nel suo corpo quando era ancora un neonato dal Quarto Hokage, che sacrificò la sua vita per fermare il Bijuu (il demone volpe).

Per Naruto Uzumaki però non sarà così semplice diventare l' Hokage che tanto sogna, soprattutto perché nell'accademia ninja di cui fa parte, è il peggiore tra tutti i suoi compagni e non riesce nemmeno a moltiplicarsi o prendere le sembianze di qualcuno, con la disperazione del suo maestro Iruka. (La tecnica che però gli riesce alla perfezione è la Orioke no Jutsu, ossia la tecnica di quando si trasforma in una ragazza coperta da sole nuvolette di fumo!)Dopo esser stato bocciato più e più volte all'esame per diventare un Genin (ninja apprendista) riesce finalmente ad avere il copri fronte con l'effige della foglia.

Da qui Naruto verrà affiancato ad altri due compagni di squadra del suo stesso rango: Sasuke Uchiha, ninja molto abile, intelligente, bello e unico superstite della strage che colpì tutto il suo Clan a causa di suo fratello Itachi che li aveva uccisi tutti, tranne lui. L'unico scopo di Sasuke quindi, è la vendetta contro il suo unico fratello. L'altra componente del team è Sakura Haruno, ragazzina intelligente ma non molto dotata nelle arti ninja, di cui Naruto è cotto ma con lei non ha alcun successo di riuscita, poiché Sakura non lo guarda neanche di striscio visto che è innamorata di Sasuke (come il resto delle ragazze), ma a quest'ultimo non interessa affatto.

Proseguono così le avventure del nostro Team 7, capitanato dallo strambo Kakashi Hatake. Tra missioni, esami e nemici sempre più forti da sconfiggere, i nostri protagonisti cresceranno come capacità tecniche in battaglia ed intellettive. Specialmente Naruto! Il ninja più imprevedibile di Konoha. Dopo varie avventure assieme, Sasuke abbandona il villaggio per allenarsi da Orochimaru ed ottenere il potere necessario per uccidere suo fratello Itaki, che aveva sterminato il suo clan. Con la fuga di Sasuke si conclude la prima serie animata. Il nemico principale fino a questo momento é il ninja traditore Orochimaru.
La storia riprende dopo circa tre anni. Naruto torna al Villaggio della Foglia dopo un lungo allenamento con Jiraiya. La storia coinvolge altri nemici, ovvero l'Organizzazione Alba, dedita alla cattura ed all'imprigionamento di tutti i nove cercoteri, ognuno sigillato in un ninja. Dopo aver ucciso suo fratello Itachi, Sasuke scopre che lo sterminio del suo clan - gli Uchiha - era stato commissionato dal consiglio degli anziani del Villaggio della Foglia. Perciò si unisce ad Alba, in cambio dell'aiuto di questa, per distruggere il villaggio. La storia prosegue quindi con Naruto che cerca di sfuggire all'Organizzazione e di redimere il suo migliore amico, considerato come un fratello per lui.

Personaggi

Il Team 7
Naruto: irruente che reagisce impulsivamente alle situazioni di pericolo.
Sasuke: ragazzo che dopo lo sterminio della sua famiglia decide di vendicare l'accaduto andando alla ricerca del "potere".
Sakura: ragazza intelligentissima che dopo l'addestramento diventa più forte e sicura di sé.
Sai: ragazzo,membro della squadra ANBU,che sostituisce Sasuke inizialmente scelto per ucciderlo ma poi capisce che sta sbagliando.
Kakashi: maestro sostituito da Yamato.


Altri protagonisti
Team 10:Asuma Sarutobi(maestro),Shikamaru Nara,Choji Akimichi,Ino Yamanaka.
Team 8:Kurenai Yuni(maestro),Shino Aburame,Hinata Hyuga,Kiba Inuzuka.
Team Gai:Gai Maito(maestro),Rock Lee,Ten Ten,Neji Hyuga.
Team Ebisu:Ebisu(maestro),Konohamaru,Moegi,Udon.
Team Baki:Baki(maestro),Gaara,Temari,Kankuro.



Fonti: Wikipedia.org- http://www.nanoda.com/it/recensioni/manga/n/naruto.html
Fonte immagine:
http://www.videonostress.com

One Piece

One piece


Manga
Titolo originale: One Piece
Autore: Eiichiro Oda
Editore: Star Comics
Volumi: l'opera è ancora in corso sia in Italia che in Giappone, attualmente è in uscita il 55 in Italia.
Prezzo: dal numero 1 al 6 euro 2.58, dal 7 al 30 euro 2.60 poi euro 3.10 e oggi euro 3,50.

Anime
L'anime invece è stato trasmesso in parte (poichè è tutt'ora in fase di realizzazione) da Italia 1, ma per adesso è terminata la sua programmazione. I DVD con gli episodi sono messi in vendita dalla Shin-Vision, con sei episodi ciascuno a 24.90 euro.
Complessivamente la serie animata è abbastanza fedele all'anime, sono stati aggiunti solo delle parti extra che vanno a riempire la mancanza di episodi dovuta al fatto che l'anime ha quasi raggiunto il manga in vari periodi della realizzazione. (Sopra immagine della ciurma di One Piece)

Trama
Beh! Raccontare la storia non è molto facile, soprattutto perchè non è lineare ed è divisibile in diverse grandi sequenze.
La trama principale parla di Rufy, un ragazzo che fin da piccolo è vissuto in un isola dove aveva conosciuto dei grandissimi pirati, come Shanks, il quale gli ha donato il famoso cappello di paglia e la cui ciurma scherza con Rufy, proprio stando con loro Rufy finisce con il mangiare il frutto gam-gam, che fa parte dei cosiddetti frutti del diavolo, capaci di donare incredibili poteri a chi li mangia, infatti viene trasformato in un ragazzino di gomma, ma che impedisce allo stesso fruitore di tali poteri di nuotare. Per coloro che mangiano il frutto del diavolo il mare è come l'inferno, il corpo non risponde più e finiscono con l'affogare. Crescendo in tale isola e conoscendo Shank, Rufy decide di voler diventare il più grande pirata del mondo. Così quando finalmente è diventato grande parte per il mare alla ricerca del tesoro del più grande pirata di tutti i tempi:Gold Roger, seguendo la via della Rotta Maggiore un mare ancora per molti versi inesplorato! L' obiettivo finale del viaggio è One Piece, il tesoro del Re dei Pirati.
Fin dall’inizio si susseguono un gran numero di avventure che lo portano a incontrare Zoro, un famoso spadaccino cacciatore di taglie, il quale stupito dalla volontà di Rufy decide di entrar a far parte della ciurma.
In viaggio in mare i due incontrano Nami, un'ambiziosa cartografa che vuol riuscire disegnare la cartina del mondo e anche se non è molto convinta riescono a farla unire al gruppo.
Di avventura in avventura, i tre ragazzi si imbattono in Usop, un simpatico e strampalato giovanotto fanfarone legato da una sincera amicizia ad una ragazza nobile che regala a Rufy una bellissima caravella con la quale solcare orgogliosamente i sette mari, la Going Merry. E' poi su di una originalissima nave-ristorante che alla ciurma si unirà Sanji, un cuoco abile a fare a combattere coi calci!
Formato qusto gruppo si susseguono la saga in cui lottano con gli uomini-pesce per poter liberare Nami dai ricordi del suo passato, poi dopo l'ingresso nella Rotta Maggiore devono sconfiggere la Baroque Works, per aiutare Bibi, principessa del regno di Alabasta, a liberare la sua gente da Crocodile, un pirata della Flotta dei Sette (una sorta di corsari al servizio del governo mondiale). Tutto ciò porterà alla fine all'unione alla ciurma di Nico Robin, il braccio destro di Crocodile, unitasi alla Baroque Works solo per necessità, ricercata sin da quando era una bambina e il cui sogno è leggere i Poigne-Griff, delle steli su cui è scritta la vera storia, quella in grado di far luce sul passato del mondo dove vivono, storia cancellata dal governo perchè considerata pericolosa. Inoltre nel raggiungere Alabasta i nostri si imbattano nell'isola di Drum, dove a loro si unisce Chopper come medico di bordo. A questa saga segue quella di Skypea, l'isola del cielo e quella di Water Seven dove Rufy e i suoi devono proteggere Nico Robin dal CP9, organizzazione del governo che vuole risvegliare le cosiddette "Armi ancestrali". A Water Seven la ciurma conosce Franky,boss della Franky Family, che solo successivamente si unirà a loro come carpentiere della nave e ne costruirà una nuova chiamata Thousand Sunny;questo ha un corpo modificato quasi interamente e fornito di numerose armi e dispositivi.Infine l'ultimo componente, per ora, è Brook un musicista il cui corpo è formato solo da ossa e che la ciurma conoscerà nel Triangolo Florian su una nave spettrale.

Personaggi

Monkey D. Rufy
Nome Anime: Rubber
Ruolo ciurma: Capitano
Taglia: 300.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 17 anni
Data di nascita: 5 maggio
Altezza: 172 cm
Sogno: Diventare "Re dei Pirati"
Poteri: quelli del frutto Gom-Gom

Rolonoa Zoro
Nome Anime: Zoro
Ruolo ciurma: Spadaccino
Taglia: 120.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 19 anni
Data di nascita: 11 novembre
Altezza: 178 cm
Sogno: Diventare il miglior spadaccino del mondo
Arma: 3 spade

Nami
Nome Anime: Nami
Ruolo ciurma: Navigatrice e Vice Capitano
Taglia: 16.000.000 di Berry (dopo enies Lobby)
Età: 18 anni
Data di nascita: 3 luglio
Altezza: 169 cm
Misure: 86-57-86
Arma: Clima Sansetsukon (bastone sofisticato)
Sogno: Disegnare la carta nautiche di tutti i mari

Usop
Nome Anime: Usop
Ruolo ciurma: Cannoniere
Taglia: 30.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 17 anni
Data di nascita: 1 aprile
Altezza: 174 cm
Arma: Fionda
Sogno: Diventare un coraggioso guerriero del mare

Sanji
Nome Anime: Sanji
Ruolo ciurma: Cuoco
Taglia: 77.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 19 anni
Data di nascita: 2 marzo
Altezza: 177 cm
Arma: Nessuna, usa i calci
Sogno: Trovare l'All-blue (Cuore dei Mari)

TonyTony Chopper
Nome Anime: Renny Renny Chopper
Ruolo ciurma: Medico
Taglia: 50 Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 15 anni
Data di nascita: 25 dicembre
Altezza: variabile
Frutto del Mare: Homo-Homo
Sogno: Diventere un medico in grado di curare ogni malattia

Nico Robin
Nome Anime: Nico Robin
Ruolo ciurma: Archeologa
Taglia: 80.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 28 anni
Data di nascita: 2 Giugno
Altezza: 188 cm
Frutto del Mare: Fior Fior
Sogno: Trovare il Poignee Griffe Reale, l'unica stele che racconta la cosidetta "storia autentica"

Cutty Flam
Nome Anime: Franky
Ruolo ciurma: Carpentiere
Taglia: 44.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età: 34
Data di nascita: 9 marzo
Altezza: 225 cm
Sogno: Costruire una nave per arrivare alla Rotta Maggiore

Burukku
Nome anime: Brook
Ruolo Anime: Musicista
Taglia: 33.000.000 di Berry (dopo Enies Lobby)
Età:88
Data di nascita: 3 aprile
Altezza: 266 cm
Frutto del mare: Yomi Yomi
Sogno: Tornare dalla balena Lavoon


Fonte: http://digilander.libero.it/Alex14183/main/recensioni/one_piece.htm

Fonte immagine: http://deathnoteanime.forumcommunity.net/?t=29291569


mercoledì 26 maggio 2010

Classifica manga più venduti

Sul sito giapponese Oricon, che si dedica a classifiche e sondaggi, è stata pubblicata la classifica dei manga più venduti in Giappone nel corso del 2009:

1 – One Piece (14.721.241 copie)
2 – Naruto (6.836.494 copie)
3 – Bleach (6.471.021 copie)
4 – Fullmetal Alchemist (5.810.522 copie)
5 – Gintama (4.733.511 copie)
6 – Tutor Hitman Reborn (3.694.323 copie)
7 – Mei-chan no Shitsuji (3.076.659 copie)
8 – Fairy Tail (2.886.942 copie)
9 – 20 Century Boys (2.655.379 copie)
10–Saint Young Men (2.614.269 copie)



Fonti: http://www.nippolandia.it/

sabato 22 maggio 2010

Come disegnare un manga

Questi video sono dei tutorial per imparare a disegnare i manga,vedrete che nonostante sembri difficile con un pò creatività e di pratica tutti possiamo riuscirci!

Per cominciare: Impara a disegnare gli occhi




Poi..disegna i capelli!




Infine,dai corpo al tuo manga!

sabato 15 maggio 2010

Peculiarità dell'Anime

Il Linguaggio
Circa la genesi e la peculiarità del linguaggio e dello stile degli anime,ammesso che oggi sia ancora possibile parlarne in termini generali data la loro varietà,può dirsi senz'altro che si sia fatta di necessità virtù.La principale caratteristica di questo medium, ossia quella che taluni chiamano animazione limitata,trova infatti la propria ragion d'essere nell'iniziale necessità delle produzioni di sopperire alla cronica scarsità di risorse economiche. Dai quindici disegni al secondo, tipici della media delle produzioni cinematografiche della Disney,i creatori delle prime serie televisive animate giapponesi si videro costretti a scendere fino a cinque, risparmiando soprattutto nelle pose intermedie, con la conseguenza di un'animazione sicuramente meno fluida. È proprio per ovviare a questo inconveniente, quindi, che si stabilì da subito uno stile narrativo assolutamente originale, fondato da un lato sul massimo sfruttamento delle tecniche di ripresa (in aperta violazione della regola d'oro di Norman McLaren secondo cui in animazione non si deve mai muovere il disegno, ma disegnare il movimento), e dall'altro sulla forza del soggetto.

I segni
Sempre in tema di linguaggio, non va trascurata la particolare simbologia grafica degli anime, in gran parte mutuata da quella dei manga. Frequente è infatti il ricorso alle linee cinetiche per esaltare i movimenti, l'uso espressivo dei fondali per sottolineare lo stato d'animo dei personaggi, la resa iperbolica dei gesti per aumentare il pathos; ma anche tutta una serie di espedienti grafici tipici dei fumetti, spesso utilizzati in chiave comica, quali la goccia di sudore per significare imbarazzo o tensione,le stelline negli occhi per indicare la gioia, la bolla dal naso per il sonno profondo oppure l'improvvisa rappresentazione in stile super-deformed del personaggio.
(immagine:espressione di felicità del personaggio Rossana)

Curiosità:Lo sapevate che....
Il segno più caratteristico negli anime dato dal modo di rappresentare gli occhi, spesso molto grandi o comunque preponderanti rispetto al resto del viso,ha origine con il famoso autore Osamu Tezuka (1928-1989), soprannominato il dio dei manga. Egli stesso, grande ammiratore di Walt Disney, ammette di essersi ispirato nel manga Kimba, il Leone Bianco, allo stile del Bambi disneyano! (immagini di Kimba e Bambi)


Fonte: Wikipedia.org - http://it.wikipedia.org/wiki/Anime